• ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Cerca
  • Menu Menu
Notizie

“Escondidos”, un nuovo libro di José Luis González Gullón

9 Aprile 2018/in Monografie, Notizie, Storia Opus Dei, Vita di S. Josemaría Escrivá /da isje

José Luis González Gullón ha appena pubblicato un nuovo libro all’interno della Collana di monografie dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá. È intitolato: “Escondidos. El Opus Dei en la zona republicana durante la Guerra Civil española (1936-1939)”.

Al momento dello scoppio della guerra civile spagnola, la maggior parte dei membri dell’Opus Dei, fondata solo otto anni prima, si trovavano nella zona repubblicana. Il libro inizia con un capitolo che analizza l’impatto del movimento rivoluzionario scatenatosi nella retroguardia repubblicana. La dura repressione contro coloro che sarebbero diventati cattolici ha portato i membri dell’Opus Dei a cercare un rifugio che consentisse loro di scappare dalla prigione e da morte certa, sia a Madrid sia nel Levante o La Mancha.

La seconda sezione si sofferma nel momento più delicato della storia dell’Opus Dei durante la guerra civile. Tra l’ottobre 1936 e il marzo 1937, quattro persone dell’Opera furono imprigionate e altre due – come Josemaría Escrivá stesso – si nascosero in un ospedale psichiatrico.

San Josemaría nella legazione dell’Honduras di Madrid

Il terzo capitolo studia l’ampio raggio di azione svolto da Escrivá dal suo asilo presso il Consolato Generale dell’Honduras a Madrid. In quella precaria sede diplomatica riuscì a contattare i membri dell’Opera potendo trasmettergli tutta la sua vicinanza.

L’evasione dalla zona repubblicana di Josemaría Escrivá e di un gruppo significativo di membri dell’Opera occupa il quarto capitolo. Queste pagine rivelano la complessità delle sfide affrontate dal fondatore, costante nel desiderio di realizzare la volontà divina perché l’Opus Dei potesse finalmente aprirsi strada nel mondo.

Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alla vita dei membri dell’Opus Dei rimasti nella zona repubblicana quando il fondatore non era più tra loro.

Come fece nella sua precedente monografia sull’Accademia DYA, pubblicata in questa stessa raccolta, l’autore ha lavorato su una documentazione molto ricca ed esaustiva. Il risultato è una storia divertente e allo stesso tempo di grande qualità storiografica, in cui vengono approfondite le sfide che dovette affrontare l’Opus Dei per mantenersi in vita in mezzo a grandi pericoli che potevano minacciarne la sopravvivenza, quando ancora contava su un piccolo numero di membri, quasi tutti giovani, e pochi anni di vita.

José Luis González Gullón
Escondidos. El Opus Dei en la zona republicana durante la Guerra Civil española (1936-1039)
Madrid, Rialp, 2018, 482 págs. 160 x 240 mm. ISBN: 978-84-321-4933-7. 25.00 €

José Luis González Gullón è professore di Storia presso la Pontificia Università della Santa Croce e membro dell’Istituto Storico san Josemaría Escrivá. Ha pubblicato DYA. La Academia y Residencia en la historia del Opus Dei (1933-1939), e El clero en la Segunda República. Madrid, 1931-1936. Ha editato, assieme ad altri autori, il Dizionario di san Josemaría Escrivá de Balaguer. Alcuni dei suoi articoli sulla Storia delle Religioni Contemporanee sono apparsi sulle riviste The Catholic Historical Review, Contemporary History, Hispania Sacra e Studia et Documenta.

Puoi comprare il libro qui:
Amazon
Casa del libro

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail

Notizie

  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta31 Maggio 2022 - 10:39
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata29 Settembre 2021 - 16:07
  • Pubblicato il Vol. 15/2021 di Studia et Documenta28 Aprile 2021 - 11:58


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta
  • Pubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría
  • Cartas (II)
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta31 Maggio 2022 - 10:39
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Cartas (II)7 Marzo 2022 - 10:59
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
Studia et Documenta – Sconti prima del 30 AprilePubblicato il vol. 12/2018 di Studia et Documenta
Scorrere verso l’alto