• ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Cerca
  • Menu Menu

Presentazione della nuova edizione critica di Cammino

L’Istituto Storico San Josemaría ha promosso lo scorso 14 settembre la presentazione della nuova edizione critica di Cammino presso l’Università della Santa Croce (Roma). All’evento hanno partecipato il responsabile dell’edizione, il filologo Fidel Sebastián Mediavilla, e i professori Vicente Bosch (Facoltà di Teologia) e Rafael Jiménez Cataño (Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale). Ha agito come moderatore Luis Cano, segretario dell’Istituto Storico San Josemaría.

Il titolo scelto per il panel che è servito a presentare questa nuova edizione è stato “Cammino tra i classici”, poiché il libro è incluso nella collezione promossa dal Centro per l’Edizione di Classici Spagnoli dell’Università di Valladolid, diretto dall’accademico Francisco Rico. Inoltre, dalla sua prima pubblicazione nel 1939, Cammino ha superato le 420 edizioni, ed è, secondo una ricerca dell’Istituto Cervantes, la quarta opera scritta in spagnolo più tradotta, dopo Il  Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e di due romanzi del premio Nobel Gabriel García Márquez.

La nuova edizione sottopone a un attento esame critico e con annotazioni i 999 punti di Cammino, interpreta le piccole varianti che esistono tra le diverse edizioni, rimanda alle fonti e colloca il vocabolario e le costruzioni lessicali in relazione agli autori contemporanei e immediatamente precedenti a San Josemaría, in particolare della mistica e della tradizione spirituale spagnola, come quella di Santa Teresa di Gesù. Tutto ciò facilita la comprensione del testo da parte del lettore contemporaneo e lo aiuta a situare ogni punto nel suo contesto linguistico, religioso, storico e culturale.

Alcuni dei relatori dell’evento di presentazione hanno sottolineato come uno dei meriti di questa edizione sia quello di aver individuato le citazioni esplicite e implicite di vari autori – sia della spiritualità che della letteratura spagnola – che spesso si trovano nei vari punti di Cammino. Un approccio che permette di valutare meglio le influenze letterarie di Escrivá, l’origine del suo stile di scrittura e alcuni dettagli del suo stile.

Fidel Sebastián è un filologo specializzato nel Siglo de Oro spagnolo; in precedenza ha curato l’edizione del Libro de la vida di Santa Teresa d’Avila (2014) e la Introducción del símbolo de la fe di Fray Luis de Granada (2021), per la Biblioteca Clásica della Real Academia Española, oltre a varie edizioni critiche di opere di Juan de Palafox e di Lorenzo y Jerónimo Gracián.

.

Universidad de Valladolid, 2023
368 pagine, 220 x 153 mm
ISBN: 9788409480760

Acquista qui
Guarda qui il video della presentazione del libro

Notizie

  • Presentazione della nuova edizione critica di Cammino29 Settembre 2023 - 15:58
  • Una biografia su Florentino Pérez Embid15 Settembre 2023 - 12:49
  • Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile16 Giugno 2023 - 12:25
  • Il CEJE e l’ISJE organizzano un workshop sulla storia dell’Opus Dei16 Giugno 2023 - 12:23
  • ‘Studia et Documenta’ pubblica un numero dedicato alle Lettere di San Josemaría18 Aprile 2023 - 09:56


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • Presentazione della nuova edizione critica di Cammino
  • Una biografia su Florentino Pérez Embid
  • Florentino Pérez Embid. Una biografía (1918-1974)
  • Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile
  • Il CEJE e l’ISJE organizzano un workshop sulla storia dell’Opus Dei

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • Presentazione della nuova edizione critica di Cammino29 Settembre 2023 - 15:58
  • Una biografia su Florentino Pérez Embid15 Settembre 2023 - 12:49
  • Florentino Pérez Embid. Una biografía (1918-1974)13 Settembre 2023 - 10:27
  • Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile16 Giugno 2023 - 12:25
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
Una biografia su Florentino Pérez Embid
Scorrere verso l’alto