• Italiano
  • English
  • Español
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Click to open the search input field Click to open the search input field Cerca
  • Menu Menu

Risorse bibliografiche

Per tutto quanto riguarda l’orientamento bibliografico, l’Istituto Storico si affida al Centro di Studi Josemaría Escrivá (CEJE), che dispone di una banca dati in grado di fornire le informazioni bibliografiche specializzate ai ricercatori che lo richiedano.

La rivista “Studia et Documenta” offre ogni anno un elenco bibliografico con le opere di interesse accademico pubblicate su san Josemaría o l’Opus Dei. Vedere gli elenchi pubblicati qui.

Biblioteca Virtuale

Tale strumento digitale di libero accesso permette la consultazione on line di un database che racchiude quanto è stato pubblicato in merito all’Opus Dei e al suo fondatore, ai suoi prelati e ai suoi fedeli. Alla data di 2025, la banca dati comprende 15.635 registri a carattere scientifico. Per effettuare una consultazione bibliografica, cliccare qui.
La maggior parte del suo contenuto bibliografico è digitalizzato, soprattutto brani di libri e articoli di riviste scientifiche. Finora, sono disponibili 7.657 documenti scaricabili in formato PDF. Tutto questo materiale, accessibile a qualsiasi persona, in qualsiasi momento e da qualsiasi posto, consente un facile approccio all’informazione e rende più agevole la ricerca.
La possibilità di effettuare una gran quantità di ricerche per autore, titolo, persone, oggetto, pubblicazioni, anno e luogo di edizione, paese, lingua, parole chiave e via dicendo, è un’altra delle applicazioni di grande aiuto per il ricercatore e per il pubblico interessato.
Consultare la Biblioteca Virtuale.

Fondi bibliografici

bibliografia Opus DeiL’Istituto si occupa della realizzazione di entrambi i fondi bibliografici su san Josemaría Escrivá e sull’Opus Dei, a Roma e a Pamplona.

Queste raccolte vogliono riunire, in maniera esauriente, le opere di san Josemaría, con le loro traduzioni; le biografie su san Josemaría ed altri fedeli della Prelatura; gli studi storici, teologici, canonistici, spirituali e sociologici su san Josemaría e sull’Opus Dei, in diverse lingue.

A Roma, l’Istituto collabora con la Pontificia Università della Santa Croce, per aggiornare il fondo presente nella biblioteca di questa università, mentre a Pamplona questo compito spetta al CEDEJ, d’intesa con la biblioteca dell’Università di Navarra.

Il fondo di Roma è composto di oltre 600 libri, che possono essere localizzati attraverso il catalogo elettronico della Pontificia Università della Santa Croce.
Per la consultazione ed ogni altra informazione, rivolgersi al personale della biblioteca, sita in Via dei Farnesi, 83 – Roma (per ulteriori informazioni cliccare qui).

In data 2022, il fondo di Pamplona comprende 14.712 registri (libri, parti di libri, monografie) e opuscoli e più di 5.000 articoli di rivista. Queste opere possono localizzarsi attraverso il catalogo elettronico: Fondo Bibliográfico Josemaría Escrivá de Balaguer (FBJE).
Chi desidera consultare il catalogo elettronico, può rivolgersi al Centro di Studi Josemaría Escrivá (CEJE) che può facilitarne l’accesso.

  • Opere di san Josemaría
  • Biografie
  • Testimonianze
  • Studi su san Josemaría
  • Studi sull’Opus Dei

Notizie

  • È deceduto José Luis Illanes, primo direttore dell’Istituto Storico San Josemaría e promotore della rivista Studia et Documenta28 Aprile 2025 - 17:15
  • Studia et Documenta pubblica un nuovo numero dedicato al centenario dell’ordinazione sacerdotale di San Josemaría10 Aprile 2025 - 11:39
  • Párrocos, obispos y Opus Dei5 Febbraio 2025 - 10:42
  • Studia et Documenta pubblica un nuovo numero dedicato ai soprannumerari10 Aprile 2024 - 12:11
  • Presentazione della nuova edizione critica di Cammino29 Settembre 2023 - 15:58


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • Italiano
  • English
  • Español

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • È deceduto José Luis Illanes, primo direttore dell’Istituto Storico San Josemaría e promotore della rivista Studia et Documenta
  • Studia et Documenta pubblica un nuovo numero dedicato al centenario dell’ordinazione sacerdotale di San Josemaría
  • Párrocos, obispos y Opus Dei
  • Párrocos, obispos y Opus Dei
  • Studia et Documenta pubblica un nuovo numero dedicato ai soprannumerari

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • È deceduto José Luis Illanes, primo direttore dell’Istituto Storico San Josemaría e promotore della rivista Studia et Documenta28 Aprile 2025 - 17:15
  • Studia et Documenta pubblica un nuovo numero dedicato al centenario dell’ordinazione sacerdotale di San Josemaría10 Aprile 2025 - 11:39
  • Párrocos, obispos y Opus Dei5 Febbraio 2025 - 10:42
  • Párrocos, obispos y Opus Dei5 Febbraio 2025 - 09:46
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto