• ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Cerca
  • Menu Menu

Vita di san Josemaría Escrivá (1902-1975)

Infanzia a Barbastro (1902-1915)

casa natale Escriva

Casa natale di Josemaría Escrivá, prima della sua demolizione avvenuta negli anni settanta.

Josemaría Escrivá de Balaguer nacque a Barbastro (Huesca, Spagna) il 9 gennaio del 1902. I suoi genitori si chiamavano José e Dolores. Ebbe cinque fratelli: Carmen (1899-1957), Santiago (1919-1994) e altre tre sorelle minori,che morirono da piccole. Il matrimonio Escrivá impartì ai suoi figli una solida educazione cristiana.

La famiglia Escrivá a Logroño (1915-1920)

Nel 1915, gli affari del padre, che era commerciante di tessuti, andarono in crisi e dovette trasferirsi assieme alla sua famiglia a Logroño, dove trovò lavoro come dipendente di un negozio. In questa città, Josemaría intuì che Dio voleva qualcosa da lui, senza sapere esattamente che cosa. Pensò che avrebbe potuto scoprirlo più facilmente se si fosse fatto sacerdote e cominciò a prepararsi, prima nel seminario di Logroño e più tardi, nel 1920, in quello di Saragozza.

Gli anni a Saragozza (1920-1927)

San Josemaria a Logroño

Con suo fratello Santiago nel 1921.

Seguendo un consiglio di suo padre, intraprese anche gli studi civili di Diritto, iscrivendosi come privatista all’università di Saragozza. D. José Escrivá morì nel 1924, e Josemaría divenne capo famiglia. Sua madre e i suoi fratelli si trasferiscono a Saragozza. Ricevette l’ordinazione sacerdotale il 28 marzo del 1925, e cominciò ad esercitare il ministero a Perdiguera, una parrocchia rurale, quindi a Saragozza, presso la Chiesa di San Pietro Nolasco. Chiesa di San Pietro Nolasco, demolita nel 1930.

La Fondazione dell’Opus Dei e la dedizione verso i malati e i poveri (1927-1936)

Nel 1927 si trasferì a Madrid, con il permesso del suo vescovo, per conseguire il dottorato in diritto. Qui, il 2 ottobre del 1928, Dio gli fece vedere la sua missione: la chiamata universale alla santità nella

san Josemaria

Con Ricardo Fernández Vallespín e Juan Jiménez Vargas, due dei primi membri dell’Opus Dei, a metà degli anni Trenta.

vita ordinaria e nel lavoro. Quel giorno nacque “l’Opera di Dio”- che, tradotto in latino, rimarrà per sempre l’ “Opus Dei”– senza tralasciare il ministero pastorale affidatogli presso il Patronato dei Malati, che lo metteva ogni giorno a contatto con le malattie e la miseria negli ospedali e nei quartieri popolari di Madrid. Dal 1931 è cappellano del Patronato di Santa Isabella, divenendone rettore nel 1934.

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Josemaría Escrivá si trovava a Madrid quando, nel 1936, scoppiò la guerra civile. La persecuzione religiosa lo costrinse a rifugiarsi in diversi luoghi. Esercitava il ministero sacerdotale clandestinamente, finché riuscì a lasciare Madrid. Dopo aver attraversato i Pirenei, riparando nel sud della Francia, si stabilì temporaneamente
a Burgos.

Predicatore itinerante (1939-1946)

san Josemaría

Con Julián Urbistondo, allora studente a San Sebastián (1944).

Terminata la guerra, nel 1939, fece ritorno a Madrid. Nello stesso anno terminava i suoi studi per il dottorato in diritto e pubblica Cammino, il suo libro più conosciuto. Negli anni successivi predicò numerosi esercizi spirituali in tutta la Spagna per laici, sacerdoti e religiosi. Fino al 1946 continua ad essere, inoltre, rettore del Patronato di Santa Isabella. Dirige l’espansione dell’Opus Dei attraverso le principali città della penisola iberica.

Roma e il Concilio Vaticano II (1946-1965)

Nel 1946 si stabilì a Roma. Ottenne il dottorato in teologia alla Lateranense. Fu nominato consultore di due Congregazioni vaticane, membro onorario della Pontificia Accademia di Teologia e prelato d’onore di Sua Santità. Da Roma darà impulso all’avvio e al consolidamento delle attività dell’Opus Dei, dopo la sua approvazione da parte della Santa Sede, verso i cinque continenti.Seguì attentamente i preparativi e le sessioni del Concilio Vaticano II (1962-1965) intrattenendo fitti rappporti con diversi padri conciliari. A Roma (1947), con Pedro Casciaro e Alberto Martínez.

Il consolidamento dell’Opus Dei (1965-1975)

san Josemaria

Nel 1967, assieme ad alcune donne dell’Opus Dei.

Da Roma si recò più volte in vari paesi europei, per dare impulso all’avvio e al consolidamento delle attività apostoliche dell’Opus Dei. Per gli stessi motivi, fra il 1970 e il 1975, fece lunghi viaggi in Messico, nella penisola iberica, in Sud America e in Guatemala, tenendo riunioni di catechesi con gruppi numerosissimi di persone. Morì a Roma il 26 giugno del 1975 in odore di santità.

Canonizzazione

Il 17 Maggio del 1992 Giovanni Paolo II beatificava Josemaría Escrivá de Balaguer. Dieci anni dopo, il 6 ottobre del 2002, lo proclama santo a Piazza San Pietro, alla presenza di migliaia di persone.
Statua di san Josemaría nelle mura esterne della Basilica di San Pietro, a Roma

Notizie

  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta31 Maggio 2022 - 10:39
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata29 Settembre 2021 - 16:07
  • Pubblicato il Vol. 15/2021 di Studia et Documenta28 Aprile 2021 - 11:58


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta
  • Pubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría
  • Cartas (II)
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta31 Maggio 2022 - 10:39
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Cartas (II)7 Marzo 2022 - 10:59
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
Scorrere verso l’alto