Il Centro di Studi Josemaría Escrivá (CEJE), una sezione dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá de Balaguer presso l’Università di Navarra, ha creato un bollettino mensile con informazioni relative agli aspetti storici ed eventi legati alla storia dell’Opus Dei.
Il bollettino, di cui sono già stati pubblicati i primi tre numeri, include interviste a storici e specialisti sulla storia dell’Opus Dei; articoli sulla storia dell’Opus Dei, del suo fondatore, dei membri e delle iniziative apostoliche; e aggiornamenti bibliografici riguardanti san Josemaría Escrivá e l’Opus Dei. Inoltre, fornisce informazioni su vari eventi come presentazioni di libri, seminari, workshop e giornate di studio.
La creazione di questo bollettino risponde all’obiettivo del Centro di Studi Josemaría Escrivá, che mira a promuovere la ricerca, in particolare nei campi storico, teologico e canonico, sulla figura di san Josemaría e sull’Opus Dei. Inoltre, si propone di fornire orientamento e informazioni bibliografiche specializzate ai ricercatori che studiano san Josemaría e l’Opus Dei e di mantenere una collezione completa di opere pubblicate da Escrivá de Balaguer e pubblicazioni scientifiche sulla sua persona e sull’Opus Dei.
Il CEJE ha avviato le sue attività nel 1995. Con un decreto del 26 giugno 2002, Mons. Javier Echevarría, Gran Cancelliere dell’Università di Navarra, ha completato la sua struttura, stabilendo che dipendesse dall’Istituto Storico San Josemaría Escrivá de Balaguer (ISJE), con sede a Roma, per le attività scientifiche e di ricerca, e dall’Ufficio del Rettorato dell’Università di Navarra per gli aspetti organizzativi, lavorativi e amministrativi.
Scopri il CEJE qui
Iscriviti gratuitamente al bollettino qui