• ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Cerca
  • Menu Menu

Il CEJE e l’ISJE organizzano un workshop sulla storia dell’Opus Dei

Lo scorso venerdì 9 giugno si è tenuto presso l’Università di Navarra un workshop organizzato dal Centro di Studi Josemaría Escrivá (CEJE) e dall’Istituto Storico San Josemaría Escrivá (ISJE). La giornata ha affrontato in tre blocchi tematici alcuni aspetti chiave della storia dell’Opus Dei in diverse epoche e contesti.

Nel primo blocco sono state analizzate le percezioni che diverse istituzioni, persone e l’opinione pubblica hanno avuto sull’Opus Dei dalla fine degli anni ’30 fino alla metà degli anni ’60. I professori Jorge García Ocón, Fernando Crovetto e Federico Requena hanno esplorato diversi aspetti di questo periodo storico, inclusa la relazione tra le Congregazioni Mariane e l’Opus Dei, la relazione di Mario Cordovani sull’Opus Dei e il suo fondatore, e l’opinione pubblica americana sull’Opus Dei negli anni ’50.

Inmaculada Alva ha presentato un modello di storia regionale per i primi anni delle donne dell’Opus Dei negli Stati Uniti (1949-1953): ha spiegato le difficoltà che queste prime donne hanno affrontato e le sfide che gli studiosi devono affrontare nel raccontare la loro storia, poiché è meno visibile o più interna. Santiago Martínez ha esposto alcuni aspetti della Società Sacerdotale della Santa Croce tra il 1950 e il 1965, nonché il contesto associativo clericale di quegli anni. Infine, Alfredo Méndiz ha sintetizzato la relazione tra la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) e l’Opus Dei nei suoi primi anni in quel paese, evidenziando la percezione positiva che molti vescovi e la stessa federazione avevano dell’Opus Dei.

Il secondo blocco, intitolato “Protagonisti”, ha affrontato profili individuali e collettivi di alcuni uomini e donne dell’Opus Dei. Beatriz Comella ha analizzato i profili personali ed educativi delle donne spagnole appartenenti a questa istituzione tra il 1930 e il 1962, mentre Mercedes Montero si è concentrata su un gruppo di donne dell’Opus Dei che hanno raggiunto cattedre universitarie, nel contesto delle prime donne insegnanti in Spagna. A queste due presentazioni si è aggiunta quella di Consuelo Flecha sugli aspetti e le caratteristiche delle donne nelle università spagnole tra il 1940 e il 1960.

I tre relatori successivi hanno fornito approcci biografici. José Luis González Gullón ha presentato ciò che considera elementi essenziali per la stesura di una biografia di Josemaría Escrivá; Carlos Veci ha analizzato aspetti della vita del pedagogista Víctor García Hoz; mentre Onésimo Díaz si è concentrato sulla carriera di José María Albareda.

La giornata si è conclusa con un intervento sulla divulgazione della storia a cura di Eliana Fucili, che ha presentato un progetto volto a diffondere le attività di ricerca svolte dal CEJE e dall’ISJE.

Notizie

  • Una biografia su Florentino Pérez Embid15 Settembre 2023 - 12:49
  • Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile16 Giugno 2023 - 12:25
  • Il CEJE e l’ISJE organizzano un workshop sulla storia dell’Opus Dei16 Giugno 2023 - 12:23
  • ‘Studia et Documenta’ pubblica un numero dedicato alle Lettere di San Josemaría18 Aprile 2023 - 09:56
  • Libro: “Gentes, escenarios y estrategias. El Opus Dei durante el pontificado de Pío XII, 1939-1958”21 Marzo 2023 - 10:37


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • Una biografia su Florentino Pérez Embid
  • Florentino Pérez Embid. Una biografía (1918-1974)
  • Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile
  • Il CEJE e l’ISJE organizzano un workshop sulla storia dell’Opus Dei
  • ‘Studia et Documenta’ pubblica un numero dedicato alle Lettere di San Josemaría

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • Una biografia su Florentino Pérez Embid15 Settembre 2023 - 12:49
  • Florentino Pérez Embid. Una biografía (1918-1974)13 Settembre 2023 - 10:27
  • Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile16 Giugno 2023 - 12:25
  • Il CEJE e l’ISJE organizzano un workshop sulla storia dell’Opus Dei16 Giugno 2023 - 12:23
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
‘Studia et Documenta’ pubblica un numero dedicato alle Lettere di...Il Centro di Studi Josemaría Escrivá ha creato un Bollettino Mensile
Scorrere verso l’alto