• ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
    • Volumi pubblicati
    • Abbonamento
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Cerca
  • Menu Menu
Notizie

Pubblicata l’edizione critico-storica di “E’ Gesù che passa”

22 Ottobre 2013/in Notizie, Opere complete /da isje

E’ stata recentemente pubblicata l’edizione critico-storica di E’ Gesù che passa, preparata dal teologo Antonio Aranda. Si tratta del quarto volume della Collezione di Opere Complete di Josemaría Escrivá de Balaguer, che l’Istituto Storico a lui intitolato, sta promuovendo e che pubblica la Casa Editrice Rialp di Madrid. Il libro contiene diciotto omelie del fondatore dell’Opus Dei, con ampio commento storico-teologico ed annotazioni di critica testuale.

Introdotto da un prologo scritto dall’attuale Prelato dell’Opus Dei, questa monumentale edizione di più di mille pagine, affronta anche lo studio dettagliato della spiritualità e del contenuto teologico della predicazione di san Josemaría. Più di cento pagine di introduzione sono dedicate a ricostruire la storia del primo libro di omelie di Escrivá de Balaguer, localizzandole nel loro contesto ed apportando nuovi dati circa l’attività di questo santo, sia come predicatore e sia come scrittore. Ogni omelia ha, a sua volta, una propria introduzione storico-teologica.

Gli aspetti relativi al contenuto o che si riferiscono alla critica testuale, sono commentati a piè di pagina delle corrispondenti omelie; tra queste, hanno particolare rilievo le note dedicate a stabilirne le linee argomentative più sintomatiche, le loro connessioni scritturistiche, gli aspetti più salienti della spiritualità che manifestano e la loro importanza nello sviluppo del pensiero cristiano.

L’edizione include gli indici originali del libro ed una serie di appendici con note editoriali; informazioni relative alle diverse edizioni e traduzioni e ad altri aspetti che completano l’informazione bibliografica di E’ Gesù che passa , libro che annovera la diffusione di circa cinquecentomila esemplari, in quattordici lingue. Inoltre, l’edizione del Prof. Aranda comprende indici propri di persone, istituzioni e pubblicazioni ed una bibliografia completa, sempre relativa al testo. Il libro è corredato inoltre da varie pagine di fotografie a colori e tra queste si trovano anche vari facsimile di correzioni autografe di san Josemaría alle sue omelie.

Il Prof. Antonio Aranda Lomeña (Córdoba, Spagna, 1942) è, da più di venti anni, professore ordinario di Teologia Dogmatica presso l’Università di Navarra e Professore Visitante presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Sacerdote della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei dal 1971, è laureato in matematica e Dottore in teologia. Le sue numerose pubblicazioni e la sua attività docente, si orientano intorno alle seguenti aree di ricerca: Trinità; Cristologia ed Antropologia Teologica; Mariologia; Teologia dell’Identità Cristiana e Pensiero Teologico-Spirituale di San Josemaría Escrivá.

ISBN: 978-84-321-4317-5
FORMATO: 17,0 x 25,0 cm
LII + 1036 pagine
53.00 €

Consultare l’anteprima in Googlegooogle

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail

Notizie

  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata29 Settembre 2021 - 16:07
  • Pubblicato il Vol. 15/2021 di Studia et Documenta28 Aprile 2021 - 11:58
  • “El hecho inesperado”, un libro sulle prime donne dell’Opus Dei21 Aprile 2021 - 16:19


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Cartas (II)7 Marzo 2022 - 10:59
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata29 Settembre 2021 - 16:07
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
Esce il “Dizionario di San Josemaría” (Ed. Monte Carmelo, 2013)DizionarioConvegno di studio: “Vir fidelis multum laudabitur”. Nel centenario...
Scorrere verso l’alto