• ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
ISJE
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • CEJE
    • Contattaci
  • Pubblicazioni
    • Opere complete di san Josemaría Escrivá
    • Collana di monografie e fonti
  • Studia et Documenta
    • Volumi pubblicati
    • Abbonamento
  • San Josemaría / Opus Dei
    • Vita di san Josemaría
    • Storia dell’Opus Dei
  • Risorse bibliografiche
    • Biblioteca Virtuale
    • Opere di san Josemaría
    • Biografie
    • Testimonianze
    • Studi su san Josemaría
    • Studi sull’Opus Dei
  • Cerca
  • Menu Menu
Notizie

È stato pubblicato il terzo numero di Studia et Documenta

5 Aprile 2009/in Notizie, Studia et Documenta /da isje

Studia et Documenta

Il terzo volume di Studia et Documenta si apre con una sezione dedicata a san Josemaría nella Madrid degli anni ’30 del XX secolo, una tappa cruciale nello sviluppo dell’Opus Dei, trattandosi del suo primo decennio di esistenza.

Ad una introduzione storica sulla Madrid dell’epoca, a cura di Julio Montero e Javier Cervera, seguono altri quattro articoli: uno di José Luis González Gullón e Jaume Aurell sui sacerdoti che collaborarono con san Josemaría nei primi anni; una biografia di Luis Gordon, uno dei primi fedeli dell’Opus Dei, di Pedro Pablo Ortúñez; un’analisi riguardante la devozione di san Josemaría all’Amore Misericordioso in quel periodo, di Federico Requena; infine, un’introduzione ai rapporti tra Josemaría Escrivá e il Patronato di Santa Isabel, di cui fu rettore in quegli anni, di Beatriz Comella.

Nella sezione Studi e Note, troviamo un importante lavoro di José Luis Illanes, che ripercorre la storia degli scritti di san Josemaria, editi ed inediti, incluse le note e gli appunti che si conservano della sua predicazione orale.

In questa stessa sezione si trovano due articoli dedicati all’attività di docente di san Josemaria: il primo, di Constantino Ánchel, si riferisce al suo lavoro presso l’Instituto Amado e l’ Academia Cicuéndez (tra il 1926 ed il 1932), come professore di diritto canonico e diritto romano; il secondo, realizzato da Pablo Pérez López, tratta delle lezioni di etica e morale professionale che san Josemaria impartì in un importante corso per la formazione dei giornalisti a Madrid nel 1940-1941. Completa questa sezione la seconda parte dello studio teologico di Guillaume Derville sull’edizione critico-storica di Camino.

La sezione Documenti presenta l’edizione annotata, a cura di Santiago Casas Rabasas, delle relazioni scritte da san Josemaria a seguito dei suoi incontri con Francisco Morán, vicario generale della Diocesi di Madrid, tra il 1934 ed il 1938; si tratta di documenti di fondamentale importanza per la biografia del santo e per la storia degli inizi dell’Opus Dei.

Oltre alle recensioni ed alle rassegne, la sezione bibliografica contiene la seconda parte del prezioso elenco bibliografico, che continua la Bibliografia Generale su San Josemaria e l’Opus Dei fino al 2002, cominciata nel primo volume di Studia et Documenta. In questo terzo volume si offre la seconda sezione delle opere pubblicate su San Josemaria, divise nei seguenti gruppi: Studi teologico e giuridici e Altri studi. Un totale di 350 titoli, accompagnati in alcuni casi da brevi commenti esplicativi.

Vedere il sommario e gli abstracts del vol. 3 – 2009

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail

Notizie

  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta31 Maggio 2022 - 10:39
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata29 Settembre 2021 - 16:07
  • Pubblicato il Vol. 15/2021 di Studia et Documenta28 Aprile 2021 - 11:58


www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Newsletter

newsletter
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol

Categorie

  • Bibliografia
  • Istituto Storico
  • Libri
  • Monografie
  • Notizie
  • Opere complete
  • Senza categoria
  • Storia Opus Dei
  • Studia et Documenta
  • Vita di S. Josemaría Escrivá

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta
  • Pubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría
  • Cartas (II)
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”
  • “Historia del Opus Dei”, la prima ricerca esaustiva sulla storia di questa istituzione mai realizzata

Menu

  • Ricevere la newsletter
  • Abbonamento a Studia et Documenta
  • Libri su san Josemaría e l’Opus Dei
  • Links di interesse sull’Opus Dei e san Josemaría
  • Chi siamo
  • Contattaci

www.isje.org
Studia et Documenta (PDF)

Ultime notizie

  • “Posguerra”, il nuovo libro di Onésimo Díaz21 Gennaio 2019 - 10:11
  • Pubblicato il Vol. 16/2022 di Studia et Documenta31 Maggio 2022 - 10:39
  • Cartas IIPubblicato il secondo volume delle “Lettere” di San Josemaría7 Marzo 2022 - 12:11
  • Cartas (II)7 Marzo 2022 - 10:59
  • Libro: “El Opus Dei. Metodología, Mujeres y Relatos”13 Gennaio 2022 - 12:34
Istituto Storico San Josemaría Escrivá | Via dei Farnesi 83 - 00186 Roma (ITALY) | Tel. +39 681 64 610 | info@isje.org
2015-2017 @ Copyright by ISJE - Enfold Theme by Kriesi
  • Contattaci
  • Istituto Storico
  • Newsletter
Novità bibliografiche su San Josemaría e l’Opus Dei (2008-2009)
Scorrere verso l’alto