- Studia et Documenta pubblica lavori a carattere scientifico che siano realizzati con rigore metodologico e che suppongano un contributo sia alla conoscenza della figura e della dottrina di san Josemaría Escrivá, sia della storia dell’Opus Dei e dei suoi contesti storici più immediati.
- I lavori devono essere inediti e gli autori non dovranno pagare alcun tipo di quota per pubblicare nella rivista. Gli autori firmeranno un accordo in virtù del quale la rivista si riserva il diritto di distribuire e riprodurre gli articoli sia nella versione stampata sia on-line. Gli autori, dopo la pubblicazione nella rivista, potranno utilizzare i propri testi con assoluta libertà e diffondere in altre piattaforme e repository digitali, citando sempre Studia et Documenta come luogo originario delle loro pubblicazioni (Copyright: Istituto Storico San Josemaría Escrivá) e senza modificare il testo già pubblicato, in base alla licenza Creative Commons: BY-NC-ND.
- Le collaborazioni si pubblicheranno in: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo o tedesco.
- I lavori si invieranno al Direttore di Studia et Documenta, per posta elettronica (setd@isje.it) o posta ordinaria (Via dei Farnesi, 83 – 00186 Roma, Italia). La versione elettronica dovrà essere compatibile con il programma Microsoft Word.
- Gli articoli devono essere accompagnati dai seguenti dati: nome per esteso e cognome dell’autore; indirizzo di residenza e di posta elettronica; istituzione di appartenenza; curriculum vitae che non superi le 80 parole; titolo dell’articolo; abstract, con un massimo di 80 parole; parole chiave, con un massimo di 8. Titolo, abstract e parole chiave devono essere formulati sia nella lingua originale che in inglese.
- Le collaborazioni per la sezione di studi e note avranno, di norma, un’estensione che oscillerà tra le 5.000 e le 12.000 parole. I riferimenti bibliografici e le note si collocheranno a piè di pagina.
- La prima volta che si menzioni un riferimento bibliografico si inseriranno tutte le informazioni pertinenti. Se non si tratta di una citazione letterale, si userà il “Cfr.”. Si scriveranno in corsivo i titoli dei libri, i titoli dei capitoli dei libri e degli articoli pubblicati su riviste; i titoli delle riviste andranno tra virgolette. Esempi:
Libro
Cfr. John F. COVERDALE, Uncommon faith. The early years of Opus Dei, 1928-1943, Princeton (NJ), Scepter, 20022, pp. 286-289.
Articolo di una rivista
André-Mutien LÉONARD, Le matérialisme chrétien de Josemaría Escrivá. Réflexions autour du livre Entretiens avec Mgr. Escrivá, «Annales Theologici» 17 (2003), pp. 167-184.
Capitolo di libro
Manfred SPIEKER, Josemaría Escrivá y la cuestión social sobre la ética política de los cristianos, en Jon BOROBIA – Miguel LLUCH-BAIXAULI – José Ignacio MURILLO GÓMEZ – Eduardo TERRASA MESSUTI (eds.), Trabajo y espíritu: sobre el sentido del trabajo desde las enseñanzas de Josemaría Escrivá en el contexto del pensamiento contemporáneo, vol. IV, Pamplona, Eunsa, 2004, pp. 331-347. - La sezione bibliografica comprenderà sia recensioni, sia schede brevi. Le recensioni occuperanno tra le 800 e le 2.000 parole; di norma non avranno note a piè di pagina. Le schede brevi avranno un’estensione di 400 parole approssimativamente.
- Tutti gli articoli saranno valutati da due referee esterni e indipendenti, con il sistema “doppio cieco”, mantenendo l’anonimato sia sull’autore sia su coloro che lo valutano. La valutazione si realizza seguendo una falsariga stabilita dal Comitato Editoriale che tiene conto: del rigore scientifico e della metodologia di ricerca dell’articolo; della qualità e chiarezza del discorso; dell’interesse scientifico del lavoro. Se ci fosse discrepanza nel giudizio, o conflitto di interessi, si consulterà un terzo specialista.
Ogni autore sarà informato dei risultati della valutazione del suo articolo entro un termine massimo di sei mesi, e la pubblicazione dell’articolo stesso sarà vincolata alla realizzazione delle modifiche suggerite. Il Comitato Editoriale si riserva la facoltà di accettare gli articoli e di decidere, in funzione del contenuto degli stessi, la sezione della rivista in cui saranno pubblicati. - Gli autori riceveranno un’anteprima di stampa, che si dovrà restituire corretta alla redazione entro un tempo massimo di quindici giorni. Gli autori riceveranno, al momento della loro pubblicazione un pdf del proprio lavoro.
Scarichi qui le istruzioni complete e i criteri redazionali per gli autori in PDF (in spagnolo, italiano ed inglese).